Forza, andare a comperare subito!
"CORSARI DI  CLASSE Y"
la nuova serie a fumetti  realizzata da Alessandro  Bilotta (testi) e Oskar (disegni)
 
 
 
 Anche i corsari possono essere di serie A o B. Agili,  furbissimi, professionisti nelle scorribande e padroni del mondo.  Pensarli di serie Y (penultimi, prima della Z) lascia  intuire un declassamento senza speranze, ma risate a pieno titolo!
Anche i corsari possono essere di serie A o B. Agili,  furbissimi, professionisti nelle scorribande e padroni del mondo.  Pensarli di serie Y (penultimi, prima della Z) lascia  intuire un declassamento senza speranze, ma risate a pieno titolo! 
 
Da questa settimana su il Giornalino, il  settimanale per ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, parte la nuova serie a  fumetti "Corsari di classe Y": 5 episodi per 8 tavole ciascuno realizzati da  Alessandro Bilotta (testi) e Oskar (disegni),  debuttanti nella "scuderia" dei collaboratori de il Giornalino.  Avventure strampalate quelle umoristiche di Kindred e Camox, corsari dello  spazio, in forza alla base satellitare dalla singolare forma di teschio,  un'azienda che organizza arrembaggi contro le navi che circolano da quelle  parti.. 
Nel primo episodio "Cento di questi  giorni", Kindred e Camox, capitanati da Irascib... saranno inviati in  una delle missioni "innocue", di facile conquista, come quella presso la nave  dei pacifisti, dove rocambolescamente riusciranno a smascherare il  tutt'altro che placido equipaggiamento, una vera e propria centrale d'armi!  Inavvertitamente, però, attivano la detonazione di una bomba che finisce dritta  dritta sul banchetto dove Irascib...festeggia il suo compleanno, rovinando,  così, la festa al capitano e gli oscuri piani di un uomo  misterioso...
Seguiranno: "La principessa dello  spazio" (3 febbraio); "Q.I" (10 febbraio);  "Pianeta vacanza" (17 febbraio) e "La sposa  furiosa" (24 febbraio).
 
Alessandro Bilotta  - Inizia a lavorare a fine anni Novanta  per Martin Mystère. Nel 1999, insieme ad altri autori romani, fonda la “nave”  editrice Montego, per cui cura la riedizione di “Altai & Jonson” e scrive  “Povero Pinocchio”, “Il dono nero” e “Le strabilianti vicende di Giulio  Maraviglia - inventore”. Nel dicembre 2001 vince due categorie del Premio Fumo  di China, come “miglior nuovo autore di fumetto realistico” e “miglior  personaggio” per Giulio Maraviglia, grazie al quale nasce la prolifica e  simbiotica collaborazione con il disegnatore Carmine di Giandomenico con cui  realizza “La Dottrina”, romanzo futurista e metafisico pubblicato Magic Press.  Nel 2006 il terzo volume de La Dottrina vince il Premio Attilio Micheluzzi per  “miglior sceneggiatura” e crea diverse serie per il mercato francese con  Les Humanoïdes Associés, Editions Delcourt e Vents d’Ouest. È con  quest'ultima in particolare che pubblica “Romano” che ha un grande  riscontro di critica in Francia. E' sceneggiatore e story editor dei  cartoni animati di "Winx Club" ed è uno degli autori di "Dylan Dog". Nel corso  dell'ultimo anno ha ideato, scritto e curato la serie "Valter Buio", in corso di  pubblicazione per la Star Comics, che ha vinto il premio Premio Romics /  Repubblica XL come “Personaggio italiano dell’anno”. "Corsari di classe Y" è il suo primo lavoro  per il  Giornalino.
 
Oskar - Oscar Scalco, in arte Oskar, nasce a Cassano Magnago (VA)  nel 1971. Disegnatore e inchiostratore, tra il 1994 e il 2004 lavora per le  testate «Alan Ford», «Kerry Kross» e «Beverly Kerr» della Max Bunker Press. Nel  frattempo, tra il 1996 e il 2001, opera come docente di disegno e tecnica del  colore presso la Scuola del Fumetto di Milano. Assieme a Davide Barzi realizza  diversi personaggi, tra cui «No Name», protagonista di una miniserie di quattro  numeri uscita tra il 1998 e il 2002, ed «Ernesto», striscia pubblicata a lungo  sulla testata «Focus Giochi» (Gruner+Mondadori). I due realizzano inoltre  numerose tavole umoristiche autoconclusive per la serie «Blague Coquines» della  Joker Editions francese. In qualità di illustratore, Oskar realizza la copertina  del volume «Carta Canta» (edito da Cartoon Club), fascicoli collezionabili per  De Agostini e collabora, dal 2003 al 2006, con la Galaxy 2000 per la creazione  di soggetti di stampe illustrate per abbigliamento. Lavora per la Walt Disney  Italia in qualità di inchiostratore per la rivista «Power Rangers Magazine», e  per la Sergio Bonelli Editore per «Nathan  Never».  Fonte www.sergiobonellieditore.it  
 
Nessun commento:
Posta un commento