"Grandi e piccoli capolavori nascono come funghi in questo decennio ben concimato. Da Willy il principe di Bel Air che farà nascere la stella Will Smith al franchise colosso Law & Order che ancora oggi (nelle sue svariate incarnazioni va in onda). L'Italia però non resta a guardare e se da un lato ci regala una comedy come I vicini di Casa, figlia di quel Gino e Michele che di cognome potrebbero fare Smemoranda e Zelig, dall'altro tenta la via della serie teen con I ragazzi del muretto. Ma sono anche gli anni di Non è la Rai, la merenda televisiva di ogni buon ragazzo cresciuto negli anni '90 e dell'indimenticabile (e indimenticata) Ambra Angliolini."Lo so, lo so, forse per molti è ancora presto per rimpiangere gli anni Novanta, ma sappiate che succederà. Anche i famigerati Ottanta, lasciati sedimentari e asciugati delle Milanodabere e delle altre cosine e cosacce discutibili, sono ormai di culto. Quindi, tanto vale portarsi avanti. Il testo sopra è estratto dalla cartella stampa di
Telefilm Retro ora in edicola, primo di due numeri dedicati ai
Nineties.
Per quel che mi riguada, vi offro George Clooney, Fran Drescher, Patrick Duffy e Will Smith.
Buona lettura.
1 commento:
...Sì, sì, assolutamente: anche gli anni Novanta sono già culto! Anche se a me fa tanta impressione... Mi fa impressione pensare che mentre giocavo con le Barbie esplodevano fenomeni che vado a scoprire ORA!
...Per me sono come due anni Novanta diversi.
Il Principe di Bel Air o Ambra Angiolini*, però, me li ricordo bene! Anche se da piccola ero snob e non guardavo telefilm! :)
E quella puntata dei Griffin finisce in modo geniale. Anche se io non sapevo che la scena fosse di un telefilm!
Che perle, Davide! :)
*Non posso credere che sia la stessa di Saturno Contro... in quel film è bellissima... Dalla TV, invece, me la ricordavo come una smorfiosa!
Posta un commento